(RI/E)voluzione delle bioplastiche

 

I principi dell’economia circolare racchiusi in un granulo termoplastico

ECOMPOUND

La conquista di una maggiore fetta di mercato da parte dei materiali plastici 100% Biobased è lenta e piena di ostacoli.  Le plastiche di origine petrolchimica hanno un minor prezzo ed è facile per le aziende preferirle se non si è obbligati da regole comunitarie.

Nonostante ciò, Kanèsis ha ideato un nuovo modo di fare i compound di materiali plastici biobased. Questo metodo sostituisce gli additivi sintetici delle plastiche con scarti agricoli standardizzati.

Tutte le plastiche, siano esse biobased o petrolchimiche, hanno al loro interno fino al 20% di additivi sintetici costituiti da coloranti, fluidifcanti, stabilizzanti, additivi reologici, elasticizzanti.

Dando un’occhiata con il microscopio agli scarti prodotti dalla nostra filiera agroalimentare, molti presentano sostanze chimiche contenute negli additivi, oltre che colorare naturalmente la plastica.

  1. Applicando questo processo alle matrici termoplastiche 100% biobased si ottengono materiali con un tasso di compostabilità veramente al 100%. In quanto nei materiali non sono aggiunti né coloranti né altri additivi sintetici che di solito vengono usati per tutte le plastiche, anche quelle 100% biobased.
  2. Applicando questo processo alle matrici termoplastiche di origine petrolchimica si ottengono invece dei prodotti “di transizione” perché appunto additivati con un 20% di scarti. In questo modo oltre ad avere un materiale più leggero, più “sostenibile” e verosimilmente più economico, si rientra anche all’interno dei nuovi regolamenti comunitari per cui almeno una percentuale di biobased deve essere contenuta nei materiali plastici.

Il Compound
Rivoluzionario

Dall’innovativo processo produttivo ideato da Kanèsis nasce Ecompound, brand specializzato nella produzione di materiali termoplastici caricati con biomasse di sottoprodotti agricoli, privi di additivi e coloranti sintetici.

Ecompound è la soluzione per le aziende pronte alla transizione ecologica e a ridurre il loro impatto ambientale.

Il Nuovo modo Di Pensare
Le Materie Plastiche

Richiedi un preventivo

Adatti allo stampaggio sia a iniezione che termoformatura, i materiali termoplastici Ecompound combinano la resina vegetale in PLA con i sottoprodotti agro-industriali di canapa, pomodoro, arance, melograno e altri scarti agricoli.

Grazie alle caratteristiche chimiche e meccaniche delle materie prime utilizzate, e all’assenza di additivi e colorazioni sintetiche, i materiali termoplastici Ecompound vantano performance e caratteristiche uniche nel loro settore.

Finiture e colore sono il risultato di ingredienti naturali.

Biobased

Derivato da scarti agricoli locali.

Privo di additivi

Sintetici e coloranti.

Mechanical properties

In linea coi principi di Economia Circolare

Hemprinted svg+xml;charset=utf

PLA Canapa

Questo compound è un PLA INGEO caricato al 17% con polvere di canapulo di canapa (proveniente dall’impianto di lavorazione South Hemp Tecno di Crispiano, Puglia) carica in silicio. Il canapulo conferisce un caratteristico colore beige che può variare a causa della temperatura. La finitura è unica a causa della non standardizzazione del colore, il colore è completamente naturale. Lo stampo può essere utilizzato freddo. Il silicio aumenta il modulo di Young quindi la resistenza allo snervamento del PLA di partenza, e ne diminuisce il peso specifico.

Hemprinted svg+xml;charset=utf

PLA Canapa HT

Questo compound è un PLA INGEO resistente alle alte temperature, caricato al 17% con polvere di canapulo di canapa (proveniente dall’impianto di lavorazione South Hemp Tecno di Crispiano, Puglia) carica in silicio. Il canapulo conferisce un caratteristico colore beige che può variare a causa della temperatura. La finitura è unica a causa della non standardizzazione del colore, il colore è completamente naturale. Lo stampo deve essere portato a 100 gradi prima dell’iniezione. Il silicio aumenta il modulo di Young, quindi la resistenza allo snervamento del PLA di partenza e ne diminuisce il peso specifico.

Hemprinted svg+xml;charset=utf

PLA Carrube HT

Questo compound è un PLA Ingeo caricato al 20% con polvere di farina di carrube (proveniente dalla lavorazione delle carrube in provincia di Ragusa utilizzate per l’industria dei mangimi) carica in zuccheri e grassi. Il carrubo conferisce un caratteristico colore marrone scuro che può variare a causa della temperatura. La finitura è unica a causa della non standardizzazione del colore, il colore è completamente naturale. Lo stampo deve essere portato a 100 gradi prima dell’iniezione. Lo zucchero e i grassi fanno delle carrube HT un compound molto più elastico del PLA di partenza con una percentuale di allungamento prima di rottura vicina al 30% contro il 3% del PLA di partenza.

Hemprinted svg+xml;charset=utf

PLA Pomodoro HT

Questo compound è un PLA Ingeo caricato al 20% con polvere di bucce di pomodoro (proveniente dall’estrazione dalle bucce di fitonutrienti per la produzione di integratori alimentari in provincia di Catania). Le bucce di Pomodoro conferiscono un caratteristico colore rosso che può variare a causa della temperatura. La finitura è unica a causa della non standardizzazione del colore. Lo stampo deve essere portato a 100 gradi prima dell’iniezione. Il pomodoro si è rivelato un materiale con ottime proprietà reologiche.

Hemprinted svg+xml;charset=utf

Compound NON 100% Biobased

Per le aziende che vogliono innovarsi ma senza rivoluzionare il proprio portafoglio prodotti e continuare a produrre plastiche di origine petrolchimica con un impatto minore sull’ambiente, abbiamo la possibilità, tramite i nostri partner, di produrre a partire da qualsiasi matrice termoplastica utilizzando lo scarto agricolo che l’azienda ricava nell’intorno di 100 km dalla propria sede. Supportiamo l’azienda nel mettere a punto il processo in loco consentendo una totale autonomia e conferendo maggiore cinetica al cambiamento.

Hemprinted svg+xml;charset=utf

Richiedi un preventivo

Basta un clic
per iniziare una rivoluzione

 

I materiali Ecompound possono avere una matrice biobased in PLA oppure una matrice di origine petrolchimica. Nel caso del PLA questa può essere un PLA classico oppure un PLA HT (sviluppato per le applicazioni che necessitano di temperature più elevate). Insieme a queste matrici vengono usati gli scarti agricoli che forniscono delle proprietà meccaniche ogni volta diverse.

Matrice da utilizzare nella composizione
Sottoprodotto agricolo con relativo colore e resistenza
Selected quantity: 25 kg